News
dalle associazioni
a cura della redazione di
BEAUTY HORIZONS

AIDECO sul divieto UE all’uso di alcune sostanze nei gel unghie e smalti semipermanenti
1/3
L’Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia (AIDECO) ritiene opportuno chiarire ulteriormente alcuni aspetti del divieto introdotto questa estate dall’Unione Europea, riguardante l’uso di...
Leggi di più...
Nel contesto di uno scenario geopolitico complesso, l’industria cosmetica nazionale continua a crescere costantemente, confermandosi un settore chiave per l’economia del Paese e un moltiplicatore naturale di competitività. L’istantanea...
Leggi di più...
2/3
Cosmetica Italia presenta l’outlook 2025: continua la costante crescita del settore Beauty
Torna la settimana dedicata alla cosmesi naturale. Dal 17 al 23 novembre 2025, NATRUE punta l’attenzione sull’impatto reale dei cosmetici naturali e biologici certificati, con una campagna internazionale all’insegna della trasparenza, della scienza e della...
Leggi di più...
3/3
NATRUE accende i riflettori sulla Settimana della Cosmesi Naturale 2025
Milano Beauty Week 2024, Cosmetica Italia
Milano, 29 settembre 2024 – La terza edizione di Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italiain collaborazione con Cosmoprof ed Esxence si è tenuta dal 25 settembre al 29 settembre 2024. Sono oltre 230mila le persone che hanno goduto del ricco palinsesto che ha animato il capoluogo e le città lombarde di Crema e Lodi. Il pubblico è stato guidato, attraverso numerosi eventi declinati nei temi-guida innovazione...
Leggi di più...
4/5
Bolognafiere Cosmoprof e Cosmetica Italia insieme per lo sviluppo dell’industria cosmetica
Milano, 29 settembre 2024 – Si rinnova la sinergia tra Cosmoprof, network globale di eventi b2b dedicati al settore beauty, e Cosmetica Italia, voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera. Domenica 29 settembre, presso Palazzo Giureconsulti, l’Amministratore Delegato di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, e il Presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, hanno...
Leggi di più...
5/5

L’Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia (AIDECO) ritiene opportuno chiarire ulteriormente alcuni aspetti del divieto introdotto questa estate dall’Unione Europea, riguardante l’uso di certi ingredienti che erano invece autorizzati all’uso cosmetico, in particolare negli smalti semipermanenti e gel UV per le unghie.
Le nuove regole europee
Con il Regolamento (UE) 2025/877, in vigore dal 1° settembre 2025, la Commissione Europea ha vietato 21 sostanze ad uso cosmetico, perché recentemente classificate come CMR (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione), inserendole quindi nell’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009, quello che riporta gli ingredienti proibiti nei cosmetici.
Per i prodotti dedicati alleunghie, il provvedimento riguarda soprattutto due ingredienti:
• il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (noto come TPO): un “fotoiniziatore” utilizzato nei gel UV e negli smalti semipermanenti per la polimerizzazione sotto lampada; in precedenza era ammesso fino al 5% solo per uso professionale.
• l’N,N-dimethyl-p-toluidine (noto come DMTA): agente finora utilizzato per una miglior adesione del prodotto alla superficie ungueale, aumentando peraltro la durata di applicazione.
Già da tempo sotto osservazione, entrambi sono stati infine classificati come sostanze tossiche per la riproduzione di categoria 1B, ossia potenzialmente dannose per la fertilità e lo sviluppo embrio-fetale, in base a solide evidenze tossicologiche.
Cosa comporta il divieto per aziende, rivenditori e distributori
A partire dal 1° settembre 2025 quindi:
- non è più possibile immettere sul mercato prodotti cosmetici (né per unghie, né per altre categorie) contenenti entrambi questi ingredienti (TPO e DMTA);
- non è più consentito vendere, distribuire o utilizzare tali prodotti nemmeno se già presenti in magazzino o acquistati in precedenza;
- anche i professionisti del settore se ancora in possesso di lotti precedenti non a norma, non possono più utilizzare prodotti che li contengono, applicandoli sulle unghie dei clienti, poiché questo atto costituisce a tutti gli effetti una “messa a disposizione sul mercato”, rientrando pienamente nel divieto.
Implicazioni per consumatori e operatori
L’esposizione a questi due componenti (ora vietati), ovvero ad esempio la frequenza d’uso e la loro concentrazione nei prodotti, per i consumatori è stata sempre molto ridotta e sporadica; quindi il rischio per la salute concreto può essere considerato trascurabile. Questa misura restrittiva è stata in realtà presa dalla Commissione Europea soprattutto a tutela degli operatoriprofessionali, esposti invece per ovvi motivi in modo più ripetuto e prolungato. Il divieto rientra quindi nell’approccio, tipico delle politiche europee, di prevenzione e massima tutela della salute umana, definito proprio per questo di tipo “precauzionale”.
Alternative sicure a TPO e DMTA
Il settore cosmetico è già al lavoro per sostituire questi ingredienti, ormai vietati all’uso cosmetico, con alternative sicure e autorizzate, che permettano di mantenere performance ed efficacia di questi prodotti per le unghie, senza rischi (neppure potenziali) per la salute dei consumatori e deiprofessionisti del settore.
Consigli pratici per i consumatori
Si ricorda che tutti possono tutelarsi ricordando di verificare pochi parametri nella scelta del proprio centro estetico di fiducia:
- regolarmente registrato e con personale qualificato;
- che utilizzi prodotti conformi al Regolamento cosmetico europeo, con etichetta INCI leggibile e ingredienti autorizzati;
- che rispetti le primarie norme igieniche (strumenti sterilizzati, materiali monouso, lampade certificate, etc.).
Per ulteriore trasparenza, è dunque utile e opportuno chiedere ai professionisti del centro di fiducia di visionare le etichette dei prodotti che utilizzano.
Per maggiori informazioni: www.aideco.org
• Previsti 17,4 miliardi di euro di fatturato entro la fine dell’anno (+5,1% rispetto al 2024)
• L’export sale a 8,5 miliardi di euro (+7% rispetto al 2024) pari a circa il 50% delle vendite
• In Italia, la riduzione della capacità di spesa impatta sui consumi che crescono del +3,7%,
rispetto alle stime di inizio anno, trainati dall’e-commerce e dalla profumeria alcolica
Milano, 17 settembre 2025 – Nel contesto di uno scenario geopolitico complesso, l’industria cosmetica nazionale continua a crescere costantemente, confermandosi un settore chiave per l’economia del Paese e un moltiplicatore naturale di competitività. L’istantanea sull’andamento del settore è stata scattata dal Centro Studi di Cosmetica Italia, che ha rilasciato i dati dell’indagine congiunturale: secondo le ultime rilevazioni, il fatturato totale del settore cosmetico toccherà i 17,4 miliardi di euro a fine 2025, in crescita del 5,1% rispetto all’anno precedente e in linea con la crescita media annua degli ultimi 10 anni. Inoltre, le esportazioni si confermano un forte traino e, con un valore stimato di 8,5 miliardi di euro (+7% rispetto al 2024), rappresentano circa la metà delle vendite complessive.

Torna la settimana dedicata alla cosmesi naturale. Dal 17 al 23 novembre 2025, NATRUE punta l’attenzione sull’impatto reale dei cosmetici naturali e biologici certificati, con una campagna internazionale all’insegna della trasparenza, della scienza e della sostenibilità.
Bruxelles, 23 luglio 2025 – NATRUE, l’Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica, annuncia il lancio della seconda edizione della Settimana della Cosmesi Naturale (Natural Cosmetics Week), in programma dal 17 al 23 novembre 2025.
Il tema di quest’anno, “Cura Naturale, Impatto Reale: Fidati di ciò che c’è dietro l’etichetta”, pone l’accento sul valore concreto dei cosmetici naturali e biologici certificati. In un momento storico in cui i consumatori desiderano prodotti efficaci e coerenti con i propri valori, la campagna lancia un messaggio chiaro: naturale e scientifico non sono in contrapposizione, ma alleati. Formulazioni ispirate dalla natura e supportate dalla scienza offrono efficacia e integrità. L’invito è a guardare oltre l’etichetta, per scoprire l’impatto che la cosmetica trasparente e certificata può generare per le persone, per l’ambiente e per il futuro del comparto.
Più fiducia nella bellezza
L’Europa resta leader globale nel settore dei cosmetici e della cura personale, con vendite al dettaglio che hanno raggiunto i 104 miliardi (1) di euro nel 2024. Questi prodotti sono parte integrante della vita quotidiana: il 72% dei consumatori europei li considera importanti o molto importanti, utilizzandone in media oltre sette al giorno, da saponi e shampoo fino a dentifrici e creme idratanti. In questo scenario, cresce la domanda di una bellezza più sostenibile e trasparente – ed è proprio questo l’obiettivo della Settimana della Cosmesi Naturale.
NATRUE, organizzazione non profit internazionale di riferimento nel settore, promuove e tutela la vera bellezza naturale attraverso certificazioni indipendenti, educazione al consumatore e advocacy politica, aiutando le persone a orientarsi in un mercato sempre più affollato.
Unisciti al movimento
La Settimana della Cosmesi Naturale non è solo una campagna: è un’iniziativa collettiva per costruire un futuro più etico e responsabile nel settore cosmetico. Per un’intera settimana, brand, rivenditori, professionisti, scienziati e consumatori si uniranno per valorizzare l’impatto reale della cosmetica naturale e biologica certificata.
La campagna prevede una serie di attività su scala globale, tra cui webinar con esperti, iniziative internazionali, contenuti editoriali, attivazioni social dinamiche e approfondimenti “dietro l’etichetta” – tutto pensato per offrire ai consumatori strumenti concreti per compiere scelte più consapevoli e fidarsi di ciò che applicano sulla propria pelle.
- Cosmetics Europe 2025
«Con onore e senso di responsabilità raccolgo oggi la fiducia dei tanti colleghi imprenditori che mi affidano l’opportunità di essere il presidente di Cosmetica Italia, un’Associazione di categoria di grande pregio capace di rappresentare circa 640 imprese associate sull’intero territorio nazionale. Per il prossimo triennio, assieme alla squadra dei vicepresidenti – che ringrazio per il cammino che da oggi intraprendono al mio fianco – guarderemo a un macro-obiettivo: costruire le condizioni favorevoli affinché le aziende associate possano cogliere le opportunità di crescita in Italia e all’estero, supportandole nel preservare e incrementare la generazione di profitto anche in una congiuntura economica complessa, e apportando valore a tutta la filiera. Un traguardo raggiungibile solo facendo sistema e legando, nel comune intento di affermare il valore economico, scientifico e sociale del prodotto cosmetico (elemento indispensabile per il benessere di ciascuno in ogni fase della vita), stakeholder, industria, istituzioni e mondo politico. Lavoreremo, infatti, per individuare una politica industriale solida e concreta a favore del settore cosmetico nazionale. Lo faremo con il supporto di progetti di advocacy, analisi di mercato e attività di responsabilità sociale per sostenere lo sviluppo e la reputazione di un settore chiave per la crescita e la competitività del Sistema Paese, capace di generare ricadute positive in termini socioeconomici e occupazionali. Come sempre, al fianco del partner BolognaFiere Cosmoprof, ci occuperemo di internazionalizzazione per valorizzare l’eccellenza del cosmetico italiano sui mercati esteri e promuovere l’omonima fiera di riferimento. Non solo, Cosmetica Italia continuerà a parlare anche ad un pubblico allargato grazie alla nuova edizione di Milano Beauty Week, un progetto culturale di riconosciuto successo e utilità che, concretamente, ci offre l’opportunità di mostrare le diverse sfaccettature della filiera della bellezza e affermare ancora una volta che la cosmesi è un’industria che fa bene al Paese», questo il commento del neoeletto presidente di Cosmetica Italia BenedettoLavino.



Milano, 29 settembre 2024 – La terza edizione di Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italiain collaborazione con Cosmoprof ed Esxence si è tenuta dal 25 settembre al 29 settembre 2024.
Sono oltre 230mila le persone che hanno goduto del ricco palinsesto che ha animato il capoluogo e le città lombarde di Crema e Lodi.
Il pubblico è stato guidato, attraverso numerosi eventi declinati nei temi-guida innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione, alla scoperta dell’intera filiera cosmetica, che si colloca tra le eccellenze del made in Italy e che coi suoi prodotti indispensabili accompagna quotidianamente nei gesti legati all’igiene, alla cura di sé, al benessere, alla prevenzione e alla protezione.
L’edizione 2024 ha risposto al forte desiderio da parte del pubblico di conoscere, da fonti autorevoli, sempre più il mondo cosmetico e la sua industria: esiste una vera “passione collettiva” verso l’universo del benessere e della cura di sé!
La partecipazione straordinaria è il risultato dell’affluenza complessiva rilevata presso le diverse location: da Palazzo Giureconsulti, a Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara, passando per i 16 Beauty Cube, dislocati tra Piazza San Babila, Piazza Duomo, Via Mercanti e Piazza Cordusio, e i 4 Beauty Tram che hanno attraversato il cuore di Milano, senza dimenticare le passeggiate olfattive e le diverse iniziative che le aziende del settore hanno promosso presso spazi commerciali e luoghi d’arte e di cultura permettendo di raggiungere oltre 500 eventi a calendario.
Oltre 20mila prodotti cosmetici a marchio Milano Beauty Week sono stati distribuiti nell’ambito di Never Ending Beauty al pubblico che ha conferito un cosmetico vuoto, promuovendo i corretti comportamenti in tema di riciclo.
Inedito il coinvolgimento dell’Università Bocconi che ha ospitato la presentazione del primo Osservatorio sulla sostenibilità del settore cosmetico, così come la collaborazione con OffiCine- IED per la realizzazione del cortometraggio dedicato all’accettazione di sé “Piccoli passi”. In palinsesto ha trovato spazio anche una “Libreria della bellezza” curata da La Nave di Teseo, una mostra di opere Scart realizzare con scarti industriali e la lezione del professor Stefano Moriggi “Dire e pensare la bellezza”.
Hanno contribuito a veicolare i messaggi dell’iniziativa, anche DERMOCOSM, ideato e diretto dal Professor Antonino Di Pietro per evidenziare il legame tra benessere, prevenzione e salute e la mostra “Arte in profumeria” promossa da Fenapro.
Le iniziative di beneficenza Beauty Gives Back e Love is in the Hair a favore de La forza e il sorriso Onlus hanno permesso di raccogliere oltre 61 mila euro che verranno impegnati per diffondere la mission della Onlus: estendere sempre più capillarmente i laboratori di bellezza gratuiti a favore della popolazione femminile colpita da tumore.
Nell’ambito di “Fuori Milano Beauty Week” è stata fondamentale la sinergia con i distretti di Lodi e Crema, che ha partecipato attivamente con il palinsesto dei “Crema Beauty Days”: le due città lombarde hanno aderito anche con un programma di “fabbriche aperte” per avvicinare il pubblico alla realtà industriale del territorio.
«Le partnership, i progetti culturali e benefici, la massiccia partecipazione degli attori dell’intero settore, la fondamentale collaborazione con le istituzioni hanno permesso di confermare il successo di Milano Beauty Week. La cosmesi è una industria che fa bene al Paese, impegnata incessantemente per il benessere delle persone: la risposta della città e dei territori è uno stimolo per pensare al futuro. Non si ferma, infatti, il cammino della nostra iniziativa che torna il prossimo anno da mercoledì 17 a domenica 21 settembre 2025» ha commentato Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia.
«Abbiamo raccolto il testimone dalla Milano Fashion Week, confermando la ricorrenza ormai annuale della nostra iniziativa. La chiusura della settimana è stata guidata da una sinergia tra Accademie, Accademia del Profumo e Accademia Teatro alla Scala che ha permesso di portare l’annuncio dei vincitori del Premio Accademia del Profumo al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala e di offrire alla community del settore cosmetico il concerto “Note di bellezza” con l’Orchestra e i Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala. Lo spettacolo rappresenta l’incontro di due eccellenze italiane e mira a narrare attraverso l’armonia della musica il mondo della bellezza e l’emozione del profumo» ha evidenziato Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia e presidente di Accademia del Profumo.
«Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Milano Beauty Week testimoniano il valore dell'industria cosmetica. Questa iniziativa è importante per dare voce all'eccellenza della nostra industria. Come organizzatori di Cosmoprof e dei suoi eventi internazionali non possiamo che palinsesto ha trovato spazio anche una “Libreria della bellezza” curata da La Nave di Teseo, una mostra di opere Scart realizzare con scarti industriali e la lezione del professor Stefano Moriggi “Dire e pensare la bellezza”.
«Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Milano Beauty Week testimoniano il valore dell'industria cosmetica. Questa iniziativa è importante per dare voce all'eccellenza della nostra industria. Come organizzatori di Cosmoprof e dei suoi eventi internazionali non possiamo che essere orgogliosi del riconoscimento che il nostro settore continua a raccogliere. Forti di questo successo continueremo nei prossimi mesi ad accompagnare le aziende italiane nel loro percorso di crescita nei principali mercati a livello mondiale, grazie anche alla preziosa collaborazione con i nostri partner di Cosmetica Italia» ha fatto sapere Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere.
«La città ha ancora una volta dimostrato l’apertura verso grandi eventi che trasmettano il valore e la cultura della bellezza e del benessere. Milano Beauty Week ha donato all’intera cittadinanza una narrazione composita dell’universo della cosmesi attraverso diverse voci e contenuti: dalla filosofia alla cultura industriale, dal cinema al teatro, senza dimentica la sostenibilità e l’attenzione al sociale» ha dichiarato Simona Antonini, Project leader di Milano Beauty Week.


Milano, 29 settembre 2024 – Si rinnova la sinergia tra Cosmoprof, network globale di eventi b2b dedicati al settore beauty, e Cosmetica Italia, voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera.
Domenica 29 settembre, presso Palazzo Giureconsulti, l’Amministratore Delegato di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, e il Presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, hanno comunicato l’avvenuto rinnovo fino al 2029 dell’accordo di collaborazione. L’annuncio è avvenuto a conclusione della terza edizione di Milano Beauty Week, iniziativa da Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence.
“Cosmetica Italia accompagna lo sviluppo internazionale di Cosmoprof fin dalla prima edizione ed è un partner fondamentale per la promozione dell’eccellenza dell’industria cosmetica italiana nel mondo”, ha sottolineato Antonio Bruzzone. “Insieme abbiamo aiutato le aziende di eccellenza del nostro paese ad imporsi a livello mondiale, in un percorso che da 56 anni ci vede protagonisti nei principali mercati internazionali. Ufficializzare la collaborazione è importante per dare evidenza della sinergia di intenti e del comune impegno per la valorizzazione delle industrie e delle attività commerciali degli operatori del settore”.
“La cosmetica, primo settore per crescita nelle esportazioni, è un importante volano per l’Italia: l’export, con 8,1 miliardi di euro (+15% rispetto al 2023), si stima crescerà di ulteriori 10,5 punti percentuali nel corso del 2025. I prodotti cosmetici sono ambasciatori del Made in Italy nel mondo, sinonimo di innovazione, elevati standard della produzione, creatività, artigianalità e capacità imprenditoriale. La sinergia con Cosmoprof è un elemento fondamentale per lo sviluppo dell’industria italiana e per il suo riconoscimento internazionale come locomotiva per il nostro Paese: il format tutto italiano del Gruppo BolognaFiere è un elemento chiave per la crescita del business a livello mondiale per le aziende del settore. Sono lieto – ha commentato Benedetto Lavino – che questo accordo venga rinnovato in occasione di Milano Beauty Week, ulteriore prova dell’impegno comune nel diffondere la cultura della bellezza e della cura di sè. Un buon auspicio per proseguire questa partnership a favore di una industria che fa bene al Paese e che lavora incessantemente per il benessere delle persone”.





