Innovare la ricarica nel packaging
delle fragranze

La crescente attenzione alla sostenibilità ambientale sta spingendo il settore cosmetico a ripensare il packaging per ridurre gli sprechi di plastica e ottimizzare l'uso dei contenitori. Una delle strade su cui ci si sta orientando è quella di creare sistemi con ricariche che prevedono il trasferimento del contenuto cosmetico all'interno di un packaging primario che il consumatore riutilizza.

La ricarica dei profumi è da sempre una sfida per l'industria cosmetica: i problemi principali, durante il trasferimento da un contenitore più grande ad uno più piccolo, riguardano il rischio di fuoriuscite, la difficoltà nel dosaggio e la possibile contaminazione della fragranza. I sistemi tradizionali richiedono spesso imbuti o accessori aggiuntivi che rendono l'operazione complicata e poco pratica.

In questo contesto, Aptar (1), azienda attiva nella produzione di sistemi di erogazione, ha lanciato uno spray da borsetta da 10 ml che può essere riempito direttamente dal profumo originale in modo semplice e veloce.

Il flacone dello spray è stato dotato di un connettore integrato, brevettato, posto alla base, che va avvitato al contenitore del profumo da cui effettuare il travaso.

KEYWORDS

Sostenibilità

Ricaricabile

Riutilizzo

Fragranze

Il processo di ricarica si attiva tirando leggermente il flacone verso il basso così da permettere alla fragranza di scendere per gravità. Il processo termina quando viene lasciato uno spazio di espansione libero per evitare il rischio di riempimento eccessivo e mantenere la pressione entro i limiti di sicurezza. Per completare l'operazione, basta capovolgere l'insieme e rimuovere lo spray, che si chiude automaticamente preservando il contenuto.

Riferimenti bibliografici

NEW