News
dalle aziende
a cura della redazione di
NUTRA HORIZONS

The Longevity Masterclass: un percorso di formazione d’eccellenza sulla longevità
1/3
Torna anche nel 2025 la prima Masterclass in Italia dedicata al tema della longevità, affrontato con un approccio scientifico e integrato, in due giornate di formazione con medici, professori e ricercatori di rilievo nel panorama italiano....
Leggi di più...


Milano, 15 settembre 2025 – Al via la seconda edizione di The Longevity Masterclass, evento formativo d’eccellenza rivolto a medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, operatori sanitari e professionisti del benessere nonché a tutti coloro che desiderano approfondire i principi di una longevità sana e consapevole. L'appuntamento si terrà il 7e8novembre2025, presso il Davines Group Village di Parma – headquarter del Gruppo Davines.
L’iniziativa nasce dalla sinergia tra The Longevity Suite - pioniere indiscusso nell’industria della longevità e della cultura del benessere che sta ridefinendo il concetto di wellness con un approccio all’avanguardia nel biohacking e nella medicina anti-aging - e [ comfort zone ], marchio di cosmetica professionale avanzata del Gruppo Davines, da oltre trent’anni impegnato nella ricerca scientifica e nella cosmetica rigenerativa. Con il supporto scientifico di AMM (Accademia dei Meccanismi Molecolari) del CNR di Bologna, l’evento sarà un’occasione per esplorare i più recenti studi e metodologie pratiche nell’ambito della Longevità.
Accreditata con 30 crediti ECM in modalità FAD (Formazione a Distanza), The Longevity Masterclass 2025 propone un programma avanzato e interdisciplinare, con contributi di medici, neuroscienziati e ricercatori di rilievo nazionale e internazionale. L’obiettivo è fornire strumenti scientifici, pratici e personalizzabili per promuovere una longevità sana, fondata su evidenze cliniche aggiornate e approcci integrati.
The Longevity Masterclass 2025 è organizzata sotto il patrocinio di autorevoli istituzioni scientifiche, come ILSA (International Longevity Science Association), SINUT (Società Italiana di Nutraceutica), Accademia di Medicina di Torino e CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’iniziativa vede un Comitato Scientifico d’eccellenza che parteciperà attivamente alla didattica, composto da Massimo Gualerzi – Cardiologo e Co-founder The Longevity Suite -, Paolo Goi – Global Research, Innovation and Quality Director del Gruppo Davines – e Carla Ferreri, Research Director presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I due Responsabili Scientifici dell’iniziativa sono Dr.ssa Annalisa Masi e Dr.ssa Etta Finocchiaro.
Al centro dell’edizione 2025 il tema della “Longevità Consapevole”: un concetto che supera la semplice estensione dell’aspettativa di vita, ponendo salute mentale e resilienza cognitiva come elementi imprescindibili per vivere meglio, più a lungo.
Benessere psico-fisico, relazioni umane, epigenetica, nutrizione, verranno approfonditi nell’arco delle due giornate da personalità di rilievo in ambito scientifico:
Dr. Davide Bollati, Presidente Gruppo Davines
Dr. Massimo Gualerzi, Cardiologo e Co-founder The Longevity Suite
Dr. Paolo Vineis, Professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra
Dr. Annibale Alessandro Puca, Medico Specialista in Neurologia
Dr. Massimo Spattini, Medico, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Medicina dello Sport Dr. Michela Matteoli, Direttrice del programma di Neuroscienze presso Istituto Clinico Humanitas Dr. Carla Ferreri, Research Director presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Dr. Etta Finocchiaro, Dirigente Medico SC Dietetica e Nutrizione Clinica
Dr. Fabio Piccini, Medico e psicoanalista
Dr. Arrigo Cicero, Presidente SINUT
Dr. Giuseppe Polipo, Medico estetico e psicoterapeuta Dr. Loris Bonamassa, Sleep Coach e Sleep Manager Elga Corricelli, Esperta di sostenibilità Umana e Sociale Virginia Bressano, Esperta di Mindfulness
Marco Arcidiacono, Comunicatore e divulgatore scientifico
Per maggiori informazioni e per partecipare all’evento: Landing_Masterclass 2025 | The Longevity Suite.

Cologno Monzese, 8 Settembre 2025 – Il Gruppo Deimos amplia la propria presenza nei settori nutraceutico e cosmetico con l'acquisizione di una delle realtà più consolidate del mercato italiano, potenziando così la propria offerta in entrambi i segmenti...
Leggi di più...
2/3
Deimos Group e Variati S.p.A. uniscono competenze e visione per rafforzare la leadership nei mercati Life Science
Cologno Monzese, 8 Settembre 2025 –Il Gruppo Deimos amplia la propria presenza nei settori nutraceutico e cosmetico con l'acquisizione di una delle realtà più consolidate del mercato italiano, potenziando così la propria offerta in entrambi i segmenti.
Deimos Group è lieta di annunciare l'ingresso nel gruppo di Variati S.p.A., storica realtàitaliana, fondata nel 1926 e riconosciuta a livello internazionale come partner d’eccellenza nella distribuzione di ingredienti e materie prime per l’industria nutraceutica e cosmetica.
Con quasi un secolo di esperienza e una solida competenza tecnica orientata alla qualità, all'innovazione e alla valorizzazione dei propri partner, Variati si afferma nel mercato come punto di riferimento nella fornitura di attivi e materie prime di eccellenza.La sua gamma d’ingredienti naturali continuerà a distinguersi sotto il marchio “Variati Specialties”,sinonimo di affidabilità e valore.
Questa acquisizionerappresenta per Deimos Group un ulteriore passo avanti nella costruzione di un posizionamento altamente specializzato nel mercato delle Life Science, anche attraverso la capacità di poter integrare esperienze e competenze complementari.
Per i rispettivi fornitori, questa unione rappresenta l’opportunità di collaborare con un partner ancora più strutturato e affidabile, caratterizzato da una maggiore capillarità e presenza nei mercati di riferimento.
Hans Udo Wenzel, Presidente di Deimos Group, commenta: "Variati S.p.A. è una realtà con una storia straordinaria e una reputazione solida, costruita su relazioni di valore, competenza tecnica e serietà imprenditoriale. Siamo orgogliosi di accogliere un team così esperto all'interno del nostro gruppo. Insieme, potremo rafforzare ulteriormente la nostra presenza nei settori nutraceutico e cosmetico con una proposta sempre più distintiva e all'avanguardia."
Robin Variati, Presidente di Variati S.p.A, aggiunge: “Entrare a far parte di Deimos Group rappresenta per noi un’evoluzione naturale e un’opportunità strategica per valorizzare al meglio la nostra esperienza, la nostra storia e le collaborazioni costruite nel tempo. Il marchio “Variati Specialties” sintetizza e mantiene vive le caratteristiche che ci hanno contraddistinto in questi anni. Siamo entusiasti d’intraprendere questo nuovo percorso, che ci permetterà di offrire ai nostri clienti e Partner una proposta ancora più solida, innovativa e orientata al futuro.”
Deimos Group è un distributoreleader di materie prime specializzato nei settori food, cosmetico, nutraceutico, farmaceutico, chimico, dell'agricoltura e del Pet Food sul mercato italiano. Con sede a Cologno Monzese, il Gruppo si distingue per la capacità di offrire soluzioni innovative e servizi di consulenza tecnica altamente specializzati, supportando i clienti nello sviluppo di prodotti competitivi e di qualità.
Per ulteriori informazioni:
- Dr. Hans Udo Wenzel, Presidente Deimos Group
Email: marketing@deimossrl.it - Giuseppe Robin Variati, Presidente Variati S.p.A
Email: info@variati.it
Per aggiornamenti e approfondimenti, seguiteci su LinkedIn o sul nostro sito web: https://www.deimossrl.it



Le presentazioni "NutraFocus" all'evento in-Vitality, tenuto in concomitanza con Making Cosmetics, sono pronte a rivelare un cambiamento profondo e unitario in tutto il settore nutraceutico. Le presentazioni tecniche di quest'anno non riguardano...
Leggi di più...
3/3
in-Vitality & Making Cosmetics: una Nuova Era del BenessereInnovazione e Fiducia all'Avanguardia nel Settore Nutraceutico

Le presentazioni "NutraFocus" all'evento in-Vitality, tenuto in concomitanza con Making Cosmetics, sono pronte a rivelare un cambiamento profondo e unitario in tutto il settore nutraceutico. Le presentazioni tecniche di quest'anno non riguardano semplicemente gli ingredienti; sono una dichiarazione collettiva di una nuova e trasformativa era del benessere. Questo paradigma è alimentato da un impegno non negoziabile verso la scienza, l'approvvigionamento etico e un approccio olistico alla salute. Le presentazioni mostreranno come i leader del settore stiano andando oltre l'hype di marketing per fornire soluzioni verificabili che risuonano con un pubblico B2B professionale e attento.
Poiché l'Italia detiene una quota sostanziale tra il 26% e il 29% del settore europeo degli integratori alimentari, questo evento si configura come un hub europeo cruciale. Le presentazioni di 20 minuti si elevano oltre i semplici discorsi di vendita, agendo come una piattaforma fondamentale per le aziende per dimostrare la loro autorità scientifica e competenza di mercato. Da studi clinici innovativi a catene di approvvigionamento trasparenti e verticalmente integrate, le narrazioni dal palco rifletteranno una comprensione sofisticata di un mercato che richiede autenticità ed efficacia.
I Tre Pilastri di un Settore Moderno
Le aziende che presentano quest'anno rivelano un movimento collettivo del settore definito da tre pilastri fondamentali:
- Efficacia Basata sull'Evidenza: La validazione scientifica, robusti portafogli di brevetti e la ricerca clinica non sono più un'affermazione di marketing, ma una filosofia aziendale fondamentale. Aziende come Sabinsa, con oltre 503 brevetti internazionali , e Indena, con più di 700 studi scientifici, stanno stabilendo un nuovo standard per la credibilità degli ingredienti. Ashwagandha KSM-66, supportata da 24 studi sull'uomo, dimostra il potere di un singolo ingrediente altamente ricercato. Le presentazioni forniranno ai formulatori i dati e le prove di cui hanno bisogno per costruire la fiducia dei consumatori.
- Integrazione Verticale e Tracciabilità: In un mercato che richiede trasparenza, i leader stanno prendendo il controllo delle loro catene di approvvigionamento "dalla fattoria allo scaffale." Il modello di Sabinsa, che integra la coltivazione delle materie prime e la produzione, offre "trasparenza e velocità senza pari" eliminando il rischio di adulterazione. Allo stesso modo, Nating Italia sottolinea la sua "catena di approvvigionamento controllata e garantita" che inizia con la selezione dei campi coltivati in Italia. Questo impegno per la provenienza è una risposta diretta a un mercato che richiede autenticità.
- Soluzioni Olistiche e Mirate: Il settore si sta muovendo dalla vendita di singoli ingredienti all'offerta di formulazioni multicomponenti e specifiche per condizione che affrontano complesse sfide di salute. Distributori e fornitori di servizi come Lehvoss, EMGI, Eurosyn e Amita HC agiscono come partner strategici, curando e distribuendo portafogli che forniscono soluzioni per specifiche esigenze di mercato, dalla salute metabolica alla funzione cognitiva.
Il NutraFocus si terrà presso il Teatro 2 il 20 novembre, dove ciascuna delle presentazioni di 20 minuti offrirà un'analisi approfondita della competenza principale e della visione strategica di ogni azienda.
Registrati ora su www.in-vitality.it e accresci le tue conoscenze. in-Vitality si svolge a Fiera Milano, Rho il 19 e 20 novembre.
Milano, 3 luglio 2025 – Torna sul Lago Maggiore, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Dino, l’International Conference on Food Contact Compliance, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre...
Leggi di più...
4/4
Baveno ospita l'International Conference on Food Contact Compliance 2025 Innovazione normativa e sostenibilità al centro della 12ª edizione con relatori da Commissione UE, USA, Cina e Giappone
Milano, 3 luglio 2025 – Torna sul Lago Maggiore, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Dino, l’International Conference on Food Contact Compliance, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2025. Giunta alla sua dodicesima edizione, la conferenza si conferma appuntamento di riferimento europeo per il settore degli imballaggi destinati al contatto con alimenti, con novità normative epocali e una platea di relatori internazionali di altissimo profilo.
L’edizione 2025 assume un rilievo particolare grazie all’entrata in vigore di due Regolamenti UE che ridefiniranno il futuro del comparto: il Regolamento (UE) 2025/40 sul packaging e sui rifiuti da imballaggio (PPWR), e il Regolamento (UE) 2025/351 sui materiali plastici a contatto con alimenti, che introduce nuove restrizioni su sostanze prioritarie, tra cui il divieto del bisfenolo A (BPA).
Durante i tre giorni di lavori, esperti di regolamentazione, scienziati, funzionari europei e rappresentanti dell’industria analizzeranno l'impatto di queste nuove regole in chiave tecnica, legislativa e produttiva. Saranno presenti relatori provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti, dalla Cina e dal Giappone, confermando la vocazione globale della conferenza.
Tra gli speaker di rilievo:
- Bastiaan Schupp (Commissione Europea) – La roadmap per la futura legislazione FCM.
- Massimiliano Salini (Parlamento Europeo) – Visione politica su rifiuti alimentari e d’imballaggio.
- Kevin C. Kenny (USA, FOODCHAIN ID) – Prospettive della legislazione USA sui materiali a contatto alimentare.
- Marco Zhong (Cina, IQTC) e Katsuji Shibata (Giappone, JCII) – Evoluzione normativa in Asia.
- Peter Oldring (Sherwin Williams), Laura Maurizio (Sealed Air), Dennis Bankmann (CEFLEX), Ulrich Wietschorke (WT Consulting), tra molti altri.
Sessioni in lingua inglese, momenti di networking, cena conviviale e una chiusura all’insegna del confronto tecnico e istituzionale renderanno l’evento non solo un’occasione formativa di alto livello, ma anche un hub strategico per imprese e stakeholder dell’intera filiera.
“In un contesto in rapido mutamento, la conferenza offre strumenti essenziali per comprendere e affrontare le nuove sfide normative e di sostenibilità”, afferma il direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio, Francesco Legrenzi.
