Share via:

Gut health o
Health from the Gut, questo è il dilemma

DISCOVER MORE

Il nostro intestino ospita un insieme di microrganismi che interagiscono tra loro creando diverse molecole fondamentali, non solo per la salute dell’apparato gastrointestinale, ma anche per il nostro benessere generale.


Alessia Vida (Sales & Product Manager Nutraceuticals IMCD Italia) e ​​​​​​​
​​​​​​​Federica Zanzottera(Marketing Manager Health from the Gut DSM- Firmenich EMEA) approfondiscono il tema attraverso quattro brevi video.

La definizione di Health from the Gut – introduzione

Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi presenti nel tubo digerente.

La letteratura scientifica dimostra come sia fondamentale mantenere in salute il nostro microbiota intestinale poiché la sua composizione è correlata non soltanto all’insorgenza di svariate patologie ma anche al mantenimento dello stato di salute del nostro corpo.

I postbiotici: cosa sono e a cosa servono

I postbiotici apportano numerosi benefici sull’ospite modulando il microbiota intestinale, favorendo l’integrità della barriera intestinale, regolando la risposta immunitaria sistemica e locale e sostenendo diverse metaboliche che concorrono allo stato di salute del nostro corpo.

Humiome B2:
la vitamina biotica

Per svolgere le loro funzioni, i batteri intestinali necessitano di nutrienti che includono probiotici, fibre e vitamine.

Una di queste vitamine è la B2, che offre un’attività simil prebiotica modulando positivamente il microbiota.

Gli HMOed il loro posizionamento nel mercato dei food supplements

Gli HMO’s sono una classe di carboidrati, presenti nel latte materno.

La letteratura scientifica evidenzia che nei lattanti e negli infanti fino a tre anni questi possono contribuire significativamente alla crescita e allo sviluppo del bambino, influenzandone lo sviluppo cerebrale, immunitario e costruendo solide basi per un microbiota sano ed attivo.

CHI SIAMO

Per maggior informazioni sui nostri prodotti, accedi al portale MyIMCD

CLICCA QUI

Go to article: In copertinaGo to article: SommarioGo to article: EditorialeGo to article: ROELMI HPCGo to article: Acido lipoico, neuroprotezione ed effetto antiage:a che punto e la ricercaGo to article: Supplementazione di creatina: effetti sul cervello e sul sistema neurocognitivoGo to article: IndenaGo to article: INTERVISTA: Franca Marangoni - Dir. Scientifico Nutrition Foundation of ItalyGo to article: Focus sull’aspetto nutrizionale di alcuni macro e micronutrienti correlato alle facoltà cognitive (2a PARTE)Go to article: IMCDGo to article: L'impatto del sucralosio sul microbiota intestinale: una questione apertaGo to article: SabinsaGo to article: Verso l'armonizzazione dei livelli massimi di vitamine e minerali in EuropaGo to article: RUBRICA: Etichettatura in pilloleGo to article: FaravelliGo to article: Un approccio meccanico per la riduzione dell'acqua e l'estrazione dei composti fenolici dalla sansa di olivaGo to article: I Meat analogue, i sostituti vegetali della carne: le ultime novità della ricerca scientificaGo to article: RUBRICA: Food regulationGo to article: NutraceuticaGo to article: Antiossidanti: alimentazione, cute e non soloGo to article: Sottoprodotti della filiera cerealicola quali fonti di polifenoliGo to article: AMITA HC - SelectSIEVE® Zen - Scheda ingredienteGo to article: Safic Alcan - Healthberry - Scheda ingrediente Go to article: Nutraceutica srl - ENZI-MIX® - Scheda ingrediente Go to article: EPO SrlGo to article: RUBRICA: Job cornerGo to article: DSKH ItaliaGo to article: RUBRICA: Market trendsGo to article: Making CosmeticsGo to article: RUBRICA: Packaging 4.0Go to article: AIDECOGo to article: RUBRICA: Legge e dintorniGo to article: News dalle aziendeGo to article: News dalle associazioniGo to article: Comitato scientificoGo to article: Colophon