PET FOOD E MICROBIOTA INTESTINALE

INTRODUZIONE
I progressi nell'alimentazione canina e felina hanno contribuito a migliorare la longevità e il benessere degli animali domestici e la fibra alimentare ha ricevuto un rinnovato interesse nell'industria degli alimenti per animali domestici in quanto riesce a migliorare la salute e la qualità intestinale delle feci.
Più recentemente, grazie alla maggiore consapevolezza degli effetti benefici della fibra alimentare sulla salute, nonché alla popolarità degli alimenti funzionali e delle diete olistiche e naturali, sono stati introdotti alimenti “alternativi”.
IL QUADRO NORMATIVO: UNA CORNICE STRETTA
La digeribilità e la disponibilità dei nutrienti sono parametri importanti per valutare la qualità nutrizionale degli alimenti per animali domestici. La composizione della dieta, la disponibilità dei nutrienti e la loro interazione regolano anche le capacità cognitive e il comportamento dei cani (1).
Per valutare la qualità nutrizionale degli alimenti per piccoli animali, la stima della digeribilità dei vari nutrienti è di fondamentale importanza. Gli alimenti per cani di buona qualità, infatti, sono caratterizzati da elevati coefficienti di digeribilità dei macronutrienti, soprattutto delle proteine. In relazione a un particolare componente dell'alimento (ad esempio, le proteine o la sostanza secca), la digeribilità di un alimento può essere definita come il rapporto tra la quantità del componente assorbita e la quantità ingerita. Il coefficiente di digeribilità dell'alimento da cui proviene il macronutriente indica la percentuale di alimento effettivamente assorbita. Questo valore può essere ridotto dalla presenza di fibre, che riducono il tempo di permanenza dell'alimento nell'intestino e, di conseguenza, la capacità di assorbimento. Il coefficiente di digeribilità nella specie canina è praticamente costante per i lipidi e i carboidrati (dal 98% al 90%), mentre è più variabile per le proteine (97% nella carne e nelle uova contro il 78% nei legumi). In media, il coefficiente di digeribilità è del 97% per i carboidrati, del 95% per i lipidi e del 92% per le proteine. La determinazione in vivo della digeribilità delle proteine è un'analisi laboriosa e costosa, motivo per cui sono stati dedicati molti sforzi allo sviluppo di procedure in vitro. La misurazione in vitro della digeribilità dei nutrienti, ottenuta utilizzando l'attività enzimatica, mira a fornire informazioni sulla digeribilità e, quindi, sulla qualità dei nutrienti, con tecniche semplici, accurate e applicabili a un'ampia gamma di alimenti.
Nell'alimentazione degli animali domestici, il riso e la crusca di riso sono ingredienti comunemente utilizzati, ma sono ancora pochi gli studi sui loro potenziali benefici per la salute. Spears et al. (2) hanno valutato la palatabilità e la digeribilità dei nutrienti, le caratteristiche delle feci, il profilo lipidico del sangue e alcuni mediatori immunitari in cani alimentati con alimenti secchi contenenti il 12% di crusca di riso stabilizzata, prodotta mediante inattivazione della lipasi, o crusca di riso sgrassata. Più recentemente, il profilo fermentativo della crusca di riso, da sola e in combinazione con probiotici (Lactobacillus acidophilus 1415B o Bifidobacterium longum 05), è stato valutato in uno studio in vitro utilizzando un inoculo fecale canino in un sistema di coltura batch anaerobico a pH controllato (3). Nel cane sono state dimostrate ampie variazioni nella concentrazione di glucosio postprandiale e nelle risposte insuliniche a diversi alimenti (4, 5). Le diete ad alto contenuto di carboidrati e fibre migliorano il metabolismo periferico del glucosio e riducono il fabbisogno di insulina nei soggetti diabetici insulino-dipendenti. La lavorazione degli alimenti può essere particolarmente importante per gli alimenti per cani: il tipo di alimento (secco, in scatola o umido) influisce sulla massima concentrazione di glucosio postprandiale.
Inoltre, negli ultimi anni, la ricerca scientifica sul microbiota intestinale di cani e gatti ha prestato molta attenzione alla metabolomica fecale rispetto all'analisi del microbiota fecale: la presenza o l'assenza di determinati metaboliti è più importante per la salute intestinale dei cani rispetto alla presenza o all'assenza di alcuni specifici ceppi batterici (6). Raccogliendo costantemente nuove informazioni sul microbiota, ci si è resi conto che i possibili benefici per l'organismo potrebbero derivare da molecole prodotte dal microbiota a partire dai materiali che elabora. I batteri del colon fermentano i nutrienti alimentari e le secrezioni endogene che sfuggono alla digestione e all'assorbimento nell'intestino tenue (polisaccaridi non amidacei, zuccheri non assorbiti, oligosaccaridi e proteine alimentari).
CONCLUSIONI
I prodotti finali della fermentazione e del metabolismo batterico sono gli acidi grassi a catena corta (SCFA): acetato, propionato e butirrato, oltre a lattato, anidride carbonica e idrogeno. Il microbiota intestinale può produrre vari metaboliti a partire dai nutrienti alimentari e gli SCFA sono gli strumenti con cui il microbiota “dialoga” con l'ospite, condiziona la sua risposta, influenza la sua attività e può contribuire al mantenimento o alla perdita dell'omeostasi intestinale.
In generale, con il consumo di una razione ricca di fibre (solubili), il microbiota intestinale produce più SCFA che migliorano il metabolismo e la funzione immunitaria dell'ospite. Al contrario, una dieta a basso contenuto di fibre induce una crescita di batteri che degradano il muco intestinale, portando a un'alterazione dell'integrità della mucosa intestinale, con un aumento della percentuale di batteri Gram-negativi e quindi la produzione di endotossine con effetti pro-infiammatori. L'acido acetico favorisce la secrezione di grelina, l'ormone che aumenta la fame e quindi l'assunzione di cibo. L'acido propionico attiva la gluconeogenesi intestinale e migliora l'omeostasi sistemica del glucosio, mentre l'acido butirrico ha una funzione antinfiammatoria, aumentando i livelli di linfociti T regolatori e la funzione di barriera intestinale.
Da quello che emerge dalle ricerche degli ultimi anni, è evidente che la formulazione del pet food con una tecnologia di produzione adeguata e contenente ingredienti freschi è preferibile per i parametri presi in considerazione in questo articolo e per gli effetti sul metabolismo, la digeribilità e gli effetti positivi sul microbiota intestinale.
Nutrire un animale con principi alimentari meno digeribili non solo comporta una maggiore escrezione attraverso le feci, ma anche il rischio di pericolose carenze che possono avere conseguenze negative per la salute.
Riferimenti bibliografici
- Swati Jadhav, Tejal Gaonkar, Mithila Joshi, Abhijit Rathi. Modulation of digestibility of canine food using enzyme supplement: an in vitro simulated semi-dynamic digestion study Front Vet Sci. 2023 Aug 9:10:1220198. doi: 10.3389/fvets.2023.1220198.
- Spears JK, Grieshop CM, Fahey GC Jr. Evaluation of stabilized rice bran as an ingredient in dry extruded dog diets. J Anim Sci. 2004 Apr;82(4):1122-35. doi: 10.2527/2004.8241122x. PMID: 15080335.
- Ogué-Bon E, Khoo C, Hoyles L, McCartney AL, Gibson GR, Rastall RA. In vitro fermentation of rice bran combined with Lactobacillus acidophilus 14 150B or Bifidobacterium longum 05 by the canine faecal microbiota. FEMS Microbiol Ecol. 2011 Mar;75(3):365-76. doi: 10.1111/j.1574-6941.2010.01014.x. Epub 2011 Jan 11. PMID: 21204868.
- Holste LC, Nelson RW, Feldman EC, Bottoms GD. Effect of dry, soft moist, and canned dog foods on postprandial blood glucose and insulin concentrations in healthy dogs. Am J Vet Res. 1989 Jun;50(6):984-9. PMID: 2669576.
- Nguyen P, Dumon H, Buttin P, Martin L, Gouro AS. Composition of meal influences changes in postprandial incremental glucose and insulin in healthy dogs. J Nutr. 1994 Dec;124(12 Suppl):2707S-2711S. doi: 10.1093/jn/124.suppl_12.2707S. PMID: 7996275.
- Carlos G, Dos Santos FP, Fröehlich PE. Canine metabolomics advances. Metabolomics. 2020 Jan 18;16(2):16. doi: 10.1007/s11306-020-1638-7. PMID: 31955274.
GIULIA PIGNATARO
Medico Veterinario, PhD
Università degli Studi di Teramo, NBF Lanes


Bio...


Nata a L’Aquila, si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa. Nel 2016 consegue il Master di primo livello in Food Quality Management presso l’Università di Pisa. Negli anni come libera professionista, ha lavorato in diverse cliniche e ospedali veterinari occupandosi di medicina interna con attenzione alla gastroenterologia e alla nutrizione degli animali domestici. Nel 2021 ha conseguito il PhD presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo con un progetto sperimentale sul microbiota intestinale del cane. Nel 2018 ha svolto uno stage presso l’azienda ProDigest di Gent, in Belgio, e nel 2020, trascorre un periodo presso la Texas A&M University nel GI Lab. Da dicembre 2021 è assegnista di ricerca post-doc presso l’Università di Teramo, Facoltà di Medicina Veterinaria e ha conseguito nel 2022 il Master di II livello in Nutrizione e alimentazione clinica del cane e del gatto, nel 2024 il Master di II livello in Nutraceutica veterinaria. Lavora all’interno della NBF Lanes, azienda italiana di nutraceutica veterinaria, in cui si occupa di Ricerca & Sviluppo.
PEER REVIEWED
KEYWORDS
Pet Food
Digeribilità
Microbiota Intestinale
Prebiotici
Fibra
PET FOOD
L'industria del pet food per cani sta facendo notevoli passi avanti nella selezione delle materie prime; la qualità di un mangime dipende certamente dall'elenco degli ingredienti, ma ci sono anche altre variabili da considerare per garantire un'alimentazione corretta, come la digeribilità dei macronutrienti, l'attività del microbiota intestinale, ovvero la capacità dei batteri di fermentare i nutrienti della dieta, e l'impatto dei carboidrati contenuti sul picco glicemico. Inoltre, i processi di lavorazione degli alimenti per animali domestici influenzano la qualità e la digeribilità del mangime.